L’accensione dei termosifoni, cosa cambia nel 2022

donna-amaca-casa

Tabella dei Contenuti

Quest’anno più che mai, la data di accensione dei termosifoni è attesa con un pizzico di ansia da parte degli italiani. I rincari delle materie prime influiranno sul calendario?

Come ogni anno, è stato fissato un calendario per l’accensione dei termosifoni all’arrivo dei mesi più freddi. Si tratta di una normativa nazionale che viene emanata per favorire la riduzione degli sprechi in aziende, luoghi aperti al pubblico, case private e condomini e che nel 2022 avrà delle regole leggermente diverse dagli anni precedenti. 

Si è deciso infatti di suddividere i comuni d’Italia in sei fasce in base alla loro posizione geografica e, soprattutto, alle temperature medie che si raggiungono nei mesi invernali. Ognuna delle fasce ha una data di accensione dei termosifoni (e una di spegnimento) e un numero massimo di ore in cui i riscaldamenti possono rimanere accesi durante la giornata. 

Come si stabilisce la data di accensione dei termosifoni

A guidare l’accensione dei termosifoni nei vari comuni italiani e nei singoli edifici sono 3 criteri: 

  • Il DPR n. 412/1993 e la Legge n. 10/1991 (e loro successive modifiche) che valgono a livello nazionale. Queste normative stabiliscono le zone climatiche in base ai Gradi Giorno – GG e le regole generali relative all’accensione impianti termici degli edifici. A queste va aggiunto anche il DPR 74/2013, che specifica norme e criteri generali per l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione invernale. 
  • La delibera dell’assemblea condominiale (a maggioranza), che stabilisce le ore di accensione dei riscaldamenti all’interno di uno specifico condominio, sempre nel rispetto della normativa nazionale in materia.
  • Eventuali provvedimenti comunali, emanati dai Sindaci in caso di condizioni meteorologiche avverse o eventi climatici straordinari.

Quello che è cambiato nel caso dell’accensione termosifoni 2022 è proprio la suddivisione in aree climatiche. Ne sono state individuate sei, caratterizzate dalle lettere A-F. L’ultima zona è quella che riguarda i comuni alpini e appenninici, dove non ci sono limiti né di date né di ore giornaliere per l’accensione dei termosifoni. Le zone vanno poi man mano a salire fino alla A, quella che ospita i tre comuni più caldi d’Italia: Linosa, Lampedusa e Porto Empedocle (in provincia di Agrigento). 

Il calendario di accensione termosifoni per le varie aree

Ecco un prospetto della data di accensione e spegnimento dei riscaldamenti nelle varie aree e il numero di ore in cui si possono tenere accesi:

Area Data di accensione termosifoni e data spegnimentoNumero massimo di ore giornaliere
Fsenza limitisenza limiti
E22/10/2022 – 7/04/202313 ore
D8/11/2022 – 7/04/202311 ore
C22/11/2022 – 23/03/20239 ore
B8/12/2023 – 23/03/20237 ore
A8/12/2022 – 7/03/20235 ore

Se non hai la certezza dell’area a cui appartieni, informati sul sito del tuo comune di residenza o domicilio. Saprai così con esattezza il calendario di accensione dei termosifoni, anche in base a delibere particolari del Sindaco. 

A cosa serve stabilire l’accensione dei termosifoni e il loro spegnimento

Perché vengono scelte delle date precise per l’accensione dei riscaldamenti? Non dovresti poter accendere i tuoi termosifoni quando vuoi o quando ne senti l’esigenza? Da un lato è importante che tu ti senta a tuo agio nell’ambiente domestico o lavorativo, dall’altro però bisogna considerare l’enorme impatto ambientale dell’accensione dei termosifoni

Anche se hai fatto installare una caldaia nuova a risparmio energetico o utilizzi energie alternative come il fotovoltaico, il Governo italiano deve comunque far fronte alla riduzione dei consumi sul territorio nazionale. Soprattutto nell’inverno 2022-2023 che, a causa della guerra in Ucraina e della conseguente riduzione di approvvigionamenti del gas russo, sarà un anno particolarmente complesso. 
Anche per il tuo menage familiare o l’amministrazione del tuo luogo di lavoro, rispettare il calendario di accensione dei termosifoni è un vantaggio. Con l’aumento dei prezzi dell’energia, ridurre il numero di giorni e di ore in cui il tuo sistema di riscaldamento è in funzione sarà utile ad alleggerire le bollette.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Contattaci per prenotare una consulenza
e ti daremo prova del nostro valore.

Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle novità in casa Mingiox?

Prima di uscire, lasciaci la tua email.

Promettiamo di inviarti solo contenuti di valore.