L’addolcitore d’acqua della caldaia è un elemento utile a ridurre i residui di calcare nell’acqua per uso domestico. Ecco pro e contro di installarlo sul tuo impianto.
L’addolcitore per caldaie serve a ridurre la concentrazione di alcuni elementi chimici nell’acqua che scorre all’interno di un sistema idraulico, primo fra tutti il calcare. Una sua eccessiva concentrazione è dannosa per le persone che bevono l’acqua potabile dal rubinetto, rischia di rovinare gli elettrodomestici come lavatrici e lavastoviglie e anche di danneggiare col tempo le tubature dell’impianto.
Nello specifico, l’addolcitore della caldaia riduce la quantità di calcio nell’acqua domestica e quindi la formazione di calcare che potrebbe poi depositarsi sulle superfici e danneggiare anche la pelle e i capelli di chi si lava con quell’acqua. Per questo è un oggetto utile alla salute degli abitanti della casa, ma anche alla manutenzione dell’intero sistema.
I vantaggi di usare un addolcitore per caldaia
Se il pericolo principale per la caldaia e le tubature è la concentrazione di calcio e di calcare, un addolcitore per caldaia può risolvere o almeno ridurre il problema. Tra i suoi vantaggi infatti troviamo:
- la riduzione di calcare nell’acqua che scorre tra le tubature e quindi una migliore manutenzione dell’impianto;
- il miglioramento dell’igiene di casa, perché il calcare non si deposita su rubinetti e sanitari;
- la protezione delle persone, che non rischiano di bere acqua con grosse concentrazioni di calcio né di usarla per lavarsi.
Tutto ciò consente non solo un miglior benessere per tutti gli abitanti della casa, ma anche un risparmio: minor calcare vuol dire minore necessità di manutenzione per rubinetterie, tubature e sanitari che quindi “vivono” più a lungo. Potrai trascorrere una maggiore quantità di anni in quell’ambiente senza dover sostituire elementi dell’impianto idrico né tutto il sistema nel complesso.
Tipi di addolcitore per caldaia a condensazione e prezzi
Un particolare tipo di addolcitori per caldaie in commercio è quello magnetico, chiamato così in maniera un po’ impropria. Lo strumento crea un campo magnetico che trasforma il calcio in carbonato di calcio neutro o carbonite, evitando così che si accumuli e formi il calcare. Il magnete si limita a questa trasformazione, quindi non dovrebbe essere considerato un vero e proprio addolcitore d’acqua, anche se spesso i due strumenti vengono confusi.
L’addolcitore d’acqua vero e proprio è invece quello che riduce la durezza dell’acqua nell’intera abitazione, non limitandosi alla trasformazione del calcio ma effettuando una vera e propria eliminazione di questo elemento attraverso uno scambio ionico. Oltre al calcio, elimina anche magnesio e altri minerali responsabili della formazione del calcare. L’addolcitore per caldaia a funzionamento ionico può essere singolo o doppio (per condomini o villette a schiera) e il suo prezzo è variabile in base alla potenza e alla portata d’acqua che riesce ad addolcire. L’addolcitore per caldaie singolo, per esempio, è perfetto per il fabbisogno medio di una famiglia, mentre il cosiddetto bicorpo o addolcitore doppio va installato in condomini oppure locali commerciali.
L’addolcitore d’acqua per caldaia è obbligatorio?
Dipende dal tipo di edificio in cui pensi di installarlo. Le direttive 2002/91/CE (Rendimento energetico nell’edilizia) della Comunità Europea hanno portato al decreto 59/09 che regola, tra l’altro, l’uso di addolcitori per l’acqua delle caldaie. Il cosiddetto dosatore di polifosfati è sufficiente per l’acqua calda di un’abitazione singola, mentre per la centrale termica di un intero condominio si deve invece installare un addolcitore per il trattamento delle acque in ingresso.
Al di là dell’obbligo però, dovresti calcolare i vantaggi sul lungo termine di avere un addolcitore d’acqua sulla caldaia o sull’intera rete idrica. Infatti la manutenzione complessiva dell’impianto, compresa la caldaia a condensazione, ottiene giovamento da questo piccolo strumento. Calcola se installare l’addolcitore per la caldaia a condensazione e il suo prezzo siano convenienti sul lungo periodo per risparmiare sulla manutenzione e l’eventuale sostituzione dei pezzi danneggiati dal calcare.