Malessere da aria condizionata, come impostare il sistema clima per il comfort di tutti

Tabella dei Contenuti

L’aria condizionata fa male? Di per sé no, ma bisogna assicurare un ambiente confortevole per evitare eccessiva secchezza, sbalzi di temperatura e malesseri. 

Il cosiddetto malessere da aria condizionata non è realmente causato dall’uso del sistema clima, ma un suo uso non corretto. Ti è mai capitato di avvertire mal di testa, senso di vertigine, dolori articolari o muscolari e attribuirli alla climatizzazione degli ambienti? Probabilmente quello che hai avvertito è un eccessivo squilibrio di temperatura tra il dentro e il fuori, che provoca tutti questi sintomi e tanti altri. Vediamo come evitarli. 

L’aria condizionata non fa male

Sfatiamo subito questo mito. Basta rispettare le corrette norme che garantiscono igiene e salute a tutte le persone che vivono in un ambiente (che sia una casa privata oppure un ufficio o un luogo di lavoro). Non bisognerebbe scendere al di sotto dei 22°C, la temperatura considerata ideale per il comfort climatico degli esseri umani in ambienti chiusi. Questo parametro permette di tenersi abbastanza vicini alla temperatura esterna ed evitare shock termici. 

Se si esagera con le temperature troppo fredde, infatti, i primi a risentirne saranno i muscoli e le articolazioni. Cervicale, brachialgia, dolore artritico possono sopraggiungere o peggiorare in presenza di sbalzi caldo/freddo eccessivi. Di questo va tenuto conto quando fuori le temperature sono torride e vorresti solo piazzarti sotto il getto gelato del condizionatore. Imposta aria fresca ma non gelida e, se possibile, evita che il getto arrivi direttamente sul corpo di familiari e collaboratori. Puoi farlo con una strategica posizione delle poltrone e delle scrivanie, oppure usando un deflettore per gli split. Questo spinge l’aria fredda verso l’alto, facendo sì che circoli omogeneamente in tutta la stanza. 

Aria condizionata ed effetti collaterali della scarsa manutenzione

Parliamo spesso della manutenzione dei sistemi di climatizzazione, perché per noi di Mingiox è un punto cruciale. Non si tratta solo di mantenere i macchinari efficienti e farli durare più a lungo, ma anche di proteggere la tua famiglia e i tuoi dipendenti dalla sporcizia che si accumula nei sistemi. 

Se non fai manutenzione dei climatizzatori, pulizia dei filtri e controlli periodici di tutto l’impianto, rischi che insieme all’aria fresca entrino nella tua stanza anche polvere, acari, batteri e virus. Questi possono attaccare le vie respiratorie e provocare tosse, raffreddore, arrossamento della gola e perfino malattie gravi. Per difenderti dagli effetti collaterali dell’aria condizionata ti basta tenere il tuo impianto sempre pulito e perfettamente in funzione.

Malessere da aria condizionata e percentuale di umidità

Nel tuo appartamento o in ufficio hai l’impressione di avere occhi, bocca e pelle troppo secca rispetto al solito? Senti gli occhi arrossati e la gola irritata? Potrebbe essere colpa dell’aria troppo secca. Nonostante sia più facile pensare all’umidità come a un nemico da eliminare, una certa percentuale nell’aria è necessaria. 

Per evitare che l’aria condizionata renda l’ambiente troppo secco con conseguenze sulla salute di chi vi abita, prova a cambiare aria più spesso nelle stanze. Fallo quando non c’è pericolo di far entrare la calura esterna, come la sera o al mattino presto. Bastano cinque minuti per far arieggiare una stanza anche di dimensioni modeste. Poi spariranno anche le vertigini e il senso di nausea che accompagnano l’aria viziata.  

Una buona ventilazione per evitare il malessere

Se non è possibile arieggiare l’ambiente aprendo le finestre (perché non sono presenti, o perché la qualità dell’aria all’esterno è pessima), un buon impianto di ventilazione ti aiuterà. La ventilazione forzata all’interno di grandi ambienti lavorativi o di stanze prive di finestre permette il ricambio dell’aria e l’eliminazione di tutti gli elementi negativi. Via l’umidità eccessiva o il suo contrario, la polvere che si libera nella stanza e i batteri che possono attaccare le persone che vivono o lavorano in quell’ambiente. 

Malessere da aria condizionata, i rimedi

Se, nonostante tutti i consigli, si è verificata lo stesso una situazione di aria viziata e qualcuno prova malessere da aria condizionata, corri ai ripari. È importante bere acqua e bevande non alcoliche; prendere una boccata d’aria all’aperto; stendersi qualche minuto su un divano o una poltrona. Gli effetti del malessere da aria condizionata sono fortunatamente passeggeri, ma si accumuleranno se continui a impostare in modo scorretto la climatizzazione. Evita di arrivare a questo punto: chiama subito un tecnico specializzato per controllare che l’impianto sia funzionante e il sistema di ventilazione corretto. 

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Contattaci per prenotare una consulenza
e ti daremo prova del nostro valore.

Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle novità in casa Mingiox?

Prima di uscire, lasciaci la tua email.

Promettiamo di inviarti solo contenuti di valore.