Installazione caldaie a condensazione in Lombardia
L’aumento dei prezzi dell’energia e la maggiore sensibilità verso l'ambiente possono spingerti verso l’installazione di caldaie a condensazione. Vediamo le loro caratteristiche.
Installazione di una caldaia a condensazione, come funziona

La normativa Erp – una serie di regole emanate nel settembre 2015 dall’Unione Europea per ridurre le emissioni nocive che hanno generato l’effetto serra – spinge i cittadini a scegliere le caldaie a condensazione. Questo perché riducono i consumi, gli sprechi e la liberazione di gas nocivi nell’aria.
Il riutilizzo dell’energia termica emessa dalla caldaia a condensazione (che invece negli impianti di tipo tradizionale va perduta) è un ottimo investimento in una nuova forma di energia che abbatte i costi della fornitura di gas. Per questo l’installazione di una caldaia a condensazione si è ormai completamente sostituita a quella tradizionale quando si crea un nuovo impianto di riscaldamento o si deve rinnovare quello vecchio.
Considera poi che i costi di installazione sono gli stessi, nonostante la spesa iniziale per l’acquisto di caldaie a condensazione sia leggermente più alta. Una spesa che verrà poi ammortizzata nel corso del tempo con bollette più leggere e minori consumi.
Chi si occupa di installare le caldaie a condensazione in Lombardia?

Sia in possesso delle certificazioni a norma di legge
Sia in grado di assisterti anche nelle successive fasi di manutenzione dell’impianto
Sappia aiutarti a scegliere i giusti prodotti per assicurare calore e comfort alla tua famiglia
Come si installano le caldaie a condensazione
L’installazione di caldaie a condensazione prevede l’intervento di idraulici o tecnici professionisti che sappiano operare su questo tipo di sistemi. La caldaia, in genere di tipo murale, si può installare all’interno o all’esterno dell’abitazione e va allacciata correttamente al sistema idrico.