Cos’è la centralina caldaia e come si usa

centralina clima soggiorno

Tabella dei Contenuti

Anche grazie a un recente servizio in tv, molti italiani hanno cominciato a chiedersi cos’è la centralina per la caldaia e se può servire a risparmiare sul riscaldamento. 

Sfatiamo alcune fake news e affrontiamo la questione da un punto di vista tecnico, da veri esperti della climatizzazione e quindi anche della centralina di termoregolazione della caldaia. Quest’ultima è un regolatore elettronico in grado di modulare la temperatura dell’impianto di riscaldamento anche grazie a fattori esterni come la temperatura al di fuori dell’edificio ed eventuali fattori di dispersione. 

Due sonde rilevano i dati rispettivamente all’interno e all’esterno dell’ambiente da riscaldare e, in base alla differenza tra i due, gestiscono la temperatura ideale dell’acqua che circola nel circuito chiuso dei caloriferi o nell’impianto radiante per permettere il benessere termico tra le mura di una casa, un ufficio o uno spazio di lavoro. La maggior parte delle centraline per caldaie agiscono in maniera elettronica

La centralina di termoregolazione è un elemento utile per la corretta variazione termica tra interno ed esterno di un edificio, e quindi per ottenere il miglior benessere termico utilizzando la minor quantità di energia

La centralina di cui si è parlato  nell’ormai celebre servizio della trasmissione Le Iene, è invece un elementare circuito che, sulla base della misura della temperatura di mandata e di ritorno del circuito dei caloriferi, e, nota l’inerzia degli stessi, forza lo spegnimento della caldaia indipendentemente dalla lettura del termostato ambientale. Qualunque caldaia moderna esegue già un controllo simile , cosa che può spiegarti in qualsiasi momento un esperto della climatizzazione di Mingiox. 

Centralina di termoregolazione della caldaia a biomassa

La centralina per la caldaia a biomassa permette di risparmiare notevolmente sul riscaldamento di casa, si comporta infatti in modo analogo agli altri dispositivi di termoregolazione descritti in questo articolo. Trattandosi di combustibile solido la termoregolazione avviene regolando la velocità della coclea, la vite senza fine le cui spire raccolgono il pellet trasportandolo dal serbatoio al focolare. I modelli più evoluti riescono persino ad interfacciare una fonte a biomassa con una fonte di calore tradizionale a gas ed i pannelli solari termici.

Centralina di termoregolazione per caldaia a condensazione

La centralina di termoregolazione è un sistema autonomo, che può essere infatti collegato a qualsiasi tipo di sistema, compreso quello a condensazione che è il più comune nelle case degli italiani. Ma serve veramente?

Considerato che la centralina di termoregolazione della caldaia risulta utile soprattutto nelle situazioni in cui c’è grossa dispersione di calore oppure la differenza tra interno ed esterno è significativa, puoi installarla là dove: 

  • le temperature invernali sono particolarmente rigide; 
  • non c’è un cappotto o un sistema di isolamento efficace in casa; 
  • per motivi intrinseci l’ambiente interno deve avere una temperatura molto più alta rispetto al normale. 

Per esempio se l’edificio è vetusto e quindi non ha un buon sistema di isolamento, la centralina della caldaia aiuterà a mettere in equilibrio la termoregolazione dell’ambiente interno. Oppure se fuori si arriva a diversi gradi sotto lo zero, è bene che la sonda della centralina possa accogliere i dati che arrivano dall’esterno e regolare il clima interno di conseguenza. 

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Contattaci per prenotare una consulenza
e ti daremo prova del nostro valore.

Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle novità in casa Mingiox?

Prima di uscire, lasciaci la tua email.

Promettiamo di inviarti solo contenuti di valore.