Pompe di calore Viessmann
Home » Climatizzatori » Installazione pompe di calore » Viessman
Le pompe di calore Viessmann sono macchine termiche di qualità, capaci di trasferire ed estrarre energia termica usando fonti naturali come acqua, terra o aria. Un apparecchio come questo si utilizza indipendentemente dai combustibili fossili, aiuta a diminuire le emissioni di CO₂ e permette di risparmiare sul prezzo del riscaldamento.
Viessmann è di fatto l’azienda N.1 in termini di tecnologie per il riscaldamento tradizionale (gas, biomassa ecc…) in Lombardia e in tutta Italia, e per questo non potevano che nascere pompe di calore dal contenuto tecnologico indiscusso e dalla proverbiale qualità tedesca.
Pompe di calore monoblocco
Le pompe di calore monoblocco sono costituite da un unico apparato che genera acqua calda o fredda che andrà convogliata verso i terminali interni. Al suo interno è comunque presente un compressore che implementa un circuito frigorifero.
Pompa di calore monoblocco Vitocal 100-A
La pompa di calore monoblocco Vitocal 100-A è progettata per un’installazione esterna e offre la massima efficienza in tutte le stagioni, anche in quelle più fredde. Si tratta di una pompa di calore aria acqua compatta perfetta per le abitazioni residenziali e condominiali e si può trovare in diverse taglie (da 6 a 16 kW). Per chi ha bisogno di una potenza più elevate, si possono realizzare impianti che usano fino a 7 unità in cascata.
Pompa di calore monoblocco Vitocal 200-A
La pompa di calore monoblocco Vitocal 200-A sfrutta il calore dell’aria per raggiungere una temperatura fino a 60° C. Questo modello viene consigliato per le nuove costruzioni e quelle unifamiliari. Si tratta di un modello reversibile: in estate infatti può essere utilizzato per raffreddare l’ambiente in sostituzione alla funzione base di riscaldamento. L’aria fredda può essere sfruttata tramite l’impianto radiante, che può essere a sua volta abbinato ad un sistema di deumidificazione, per migliorare la qualità dell’aria ed evitare che il pavimento si bagni.
Pompa di calore monoblocco Vitocal 300-A
La pompa di calore monoblocco Vitocal 300-A è caratterizzata da un design cilindrico e moderno. Oltre a distinguersi per la sua innovazione, viene consigliata per abitazioni monofamiliari e bifamiliari, dato che garantisce il massimo comfort termico con una temperatura di mandata fino a 65°C. Effettuando l’installazione all’esterno, questa pompa di calore sfrutta l’aria nell’ambiente e provoca così una diminuzione dei consumi. Ha un livello di rumorosità molto basso, inferiore a 54 dBA, che la rendono uno dei modelli più silenziosi di questa gamma.
Pompe di calore splittate
Le pompe di calore splittate sono simili ad un condizionatore a split: c’è l’unità esterna ed il modulo interno (detto idronico). Tra i due componenti circola solamente del gas refrigerante. Il modulo interno è dotato di un circuito secondario da cui si spilla l’acqua calda\fredda. La sua installazione richiede competenze da frigorista, che nel caso della monoblocco non servono.
Pompa di calore splittata Vitocal 200-S
La pompa di calore splittata Vitocal 200-S è un modello aria-acqua ad alta efficienza. Questo impianto produce più energia rispetto a quella che consuma, come tutte le pompe di calore in commercio, assorbendo il calore dell’aria esterna per poi rilasciarlo ad una temperatura più moderata, che viene usata per il riscaldamento.
Pompa di calore splittata Vitocal 222-S
La pompa di calore splittata Vitocal 222-S è caratterizzata da un’unità interna dotata di un bollitore di 210 litri: in un unico corpo c’è un modulo idronico interno e un bollitore, con un fattore di forma a base quadrata assimilabile per estetica ad un frigorifero, e dunque inseribile anche in un contesto diverso da un locale tecnico.
Pompa di calore splittata Vitocal 100-S
La pompa di calore splittata Vitocal 100-S è caratteristica per avere due unità separate: quella interna e quella esterna, esattamente come tutti gli altri modelli. L’unità interna comprende tutti i componenti idraulici coma la pompa per il circuito secondario e la valvola a tre vie. L’unità esterna invece utilizza un compressore per prelevare calore dall’aria e alzare la temperatura.