Cos’è il collettore dei termosifoni e quali problemi può generare nell’impianto di riscaldamento? Studiamo insieme questo elemento, i suoi vantaggi e i punti critici.
Il collettore dei termosifoni è uno degli elementi base dell’impianto di riscaldamento: serve a gestire il flusso termico nelle diverse stanze di una casa o di un ufficio e a creare eventualmente zone a temperature diverse. Immagina l’impianto termico di un edificio come una centralina da cui parte una rete di tubazioni in cui viene inviata l’acqua calda e restituita quella fredda.
I collettori dei termosifoni, detti anche clarinetti per la loro particolare forma, sono i punti di giunzione da cui partono le varie tubazioni per raggiungere il singolo radiatore. Capirai quindi che si tratta di un elemento centrale nella climatizzazione di casa, e che eventuali problemi possono rendere difficile riscaldare le varie stanze.
Tipologie di collettori di riscaldamento dei termosifoni
I collettori dei termosifoni distribuiscono in maniera ottimale i fluidi termici all’interno del sistema, conducendo il calore verso i vari radiatori delle diverse stanze o permettendo la sua diffusione nell’impianto di riscaldamento a pavimento. In genere, questi elementi possono essere di due tipi:
- collettore complanare, in cui vengono allacciate una tubatura per la mandata calda sopra e una per il ritorno d’acqua fredda sotto;
- collettore lineare parallelo, in cui a un clarinetto vengono allacciate le tubature di mandata e a un altro quelle di ritorno.
Importante anche la differenziazione tra i materiali di cui sono costituiti questi elementi dell’impianto. Di solito si tratta di zinco, ottone, acciaio inossidabile o carbonio. Tra tutti, sono considerati migliori i collettori per termosifoni sono quelli in ottone, preferiti per la loro duttilità e la resistenza ad agenti corrosivi e al calcare. La scelta però dipende da molti fattori, quindi lasciati guidare da un tecnico per individuare il materiale corretto.
Cosa succede se il collettore del riscaldamento a termosifoni non funziona
Conoscere questa parte del sistema di riscaldamento è importante perché aiuta a diagnosticare alcuni problemi di malfunzionamento che potrebbero richiedere l’intervento idraulico. Se uno dei radiatori in casa risulta freddo anche quando la caldaia è in funzione, infatti, potrebbe essere necessario sfiatare i termosifoni oppure, appunto, sostituire il collettore.
Anche la fuoriuscita di acqua di colore rossiccio da uno dei rubinetti o dallo stesso sfiatatoio potrebbe suggerire un problema al collettore: si tratta in questo caso di corrosione che ha colpito una parte del sistema. A questo punto bisogna individuare quale, e potrebbe essere proprio il collettore dei termosifoni. Quando il sistema termoidraulico è stato realizzato da professionisti in maniera corretta, raggiungere il collettore è semplice e permette di risolvere il problema senza smontare l’intero impianto.
Vantaggi dei collettori per riscaldamento a termosifoni e a pavimento
Quando il tuo tecnico specializzato suggerisce di installare collettori per il riscaldamento a termosifoni o a pavimento, ascolta i suoi consigli. Potrebbero procurarti dei risparmi a lungo termine. I collettori dei termosifoni infatti:
- migliorano la distribuzione del calore in maniera omogenea;
- mantengono una portata ottimale del fluido termico;
- rendono più semplice la manutenzione perché ogni elemento è facilmente raggiungibile una volta identificato il guasto.
Ottenere un impianto di riscaldamento ben progettato, con i giusti collettori per termosifoni nei materiali più adatti, è un modo per migliorare sia il benessere termico in casa che la manutenzione del sistema e quindi garantire una durata maggiore della caldaia, dei radiatori e di tutti gli altri elementi. Pur se sottoposti a qualche danno dovuto all’usura, i collettori del riscaldamento a termosifoni sono semplici da sostituire quando necessario senza mettere mano all’intero sistema idraulico. Anche nel sistema di riscaldamento a pavimento, l’utilizzo di questo tipo di giunzione nei materiali più innovativi e resistenti aiuta a individuare subito la zona in cui si è verificato un guasto e a risolverlo o sostituire solo quella parte. Così la tua famiglia risparmia sia sui costi di manutenzione che sullo stress di lavori idraulici impegnativi.