In estate, con l’aria condizionata il costo della bolletta tende ad aumentare. Lo stesso vale se d’inverno si usa una pompa di calore. Come possiamo risparmiare in questi tempi di crisi?
Questi mesi di aumento delle materie prime e crisi energetica hanno reso necessario per le famiglie italiane e gli imprenditori capire quanto aumenta la bolletta con l’aria condizionata. Con l’installazione di condizionatori di qualunque tipo, sia in casa che nei luoghi di lavoro, va messo in conto che si pagherà una bolletta della luce più alta perché questi sistemi consumano energia.
Alcuni metodi per risparmiare sono alla portata di tutti e possono essere stabiliti a monte. Per esempio con la scelta di elettrodomestici di classe energetica alta, più innovativi e sostenibili e che consumano una minore quantità di energia. Anche dei piccoli gesti quotidiani aiutano a risparmiare sull’uso del condizionatore. Mantenere una temperatura non troppo bassa, chiudere le finestre e le porte che danno verso l’esterno, isolare correttamente la zona da raffreddare sono tutte ottime idee.
Fare una simulazione della bolletta luce: come funziona
Bisogna prima di tutto capire cosa incide sul costo della bolletta, aria condizionata o meno. Nella fattura per il consumo di energia elettrica troverai infatti diverse voci che rappresentano:
- il prezzo della componente energia
- il consumo elettrico, misurato in kWh (chilowattora), solitamente ripartito per bimestre o trimestre;
- la potenza del contatore di energia, che per uno standard domestico è pari a 3 kW
- la tipologia di utenza: contratto domestico oppure non domestico del tipo BTA o altri usi;
- la residenza anagrafica dell’intestatario della bolletta: questo vale solo per i clienti privati.
Capirai bene che su alcune di queste voci non puoi contrattare. Per esempio il costo dell’energia, come abbiamo visto negli ultimi mesi, è cresciuto in maniera esponenziale per tutti i fornitori a causa della crisi energetica. Un elemento sul quale puoi lavorare è il consumo di energia, che puoi ridurre con le strategie che ti abbiamo illustrato. Ma un altro fattore importantissimo per l’aria condizionata e il suo costo in bolletta è il tipo di accordo che hai con il fornitore.
La tipologia di utenza, domestica o BTA o per altri usi, può infatti essere oggetto di offerte e promozioni che ti aiutano a ricevere bollette più leggere. Ma come fai a sapere quale offerta fa per te? Prima di tutto, puoi rivolgerti a un esperto della climatizzazione che saprà suggerirti alcuni modi per risparmiare nella tua zona. Poi, cerca un simulatore per la bolletta dell’energia online e calcola precisamente quanto spenderesti con i vari contratti.
Simulatore di bolletta energia: fai da te o sito specializzato?
Qualcuno prova ad effettuare una simulazione della bolletta della luce su un semplice foglio Excel, o anche solo con carta e penna. Si prende il consumo medio della famiglia, o del luogo di lavoro, e lo si moltiplica per il costo della componente energia e poi per la percentuale di sconto o di promozione offerta da ogni fornitore.
Il problema è che così avrai sempre un numero non del tutto veritiero. Il fatto che la componente energia cambi di continuo è difficile da calcolare per chi non è un addetto ai lavori e come minimo dovrai consultare il sito dell’ARERA (Autorità di Regolazione Energia, Reti e Ambiente) per farti un’idea dei prezzi attuali. Inoltre, sul mercato libero ogni fornitore può fare delle offerte a tempo che potrebbero ridurre il costo della tua bolletta della luce con aria condizionata.
Insomma, il modo migliore per capire come risparmiare è usare un simulatore di bolletta dell’energia online, cercandolo su un sito specializzato. Consigliamo anche di usare un comparatore di offerte per scoprire quale fornitore che opera nella tua zona ha la promozione attualmente più in linea con le tue esigenze.