Installazione impianti fotovoltaici in Lombardia

Grazie alla sempre più spiccata sensibilità verso la sostenibilità ambientale, l’installazione di impianti fotovoltaici è un servizio molto richiesto. Sai già tutto quello che dovresti sapere su questi sistemi?

L’installazione di impianti fotovoltaici in Lombardia (e non solo) risponde a una doppia necessità. Da un lato la presa di coscienza di cosa sia il riscaldamento globale e di come ognuno di noi possa contribuire a ridurre il proprio impatto sull’ambiente. Dall’altro, il rincaro delle bollette sulle forniture di energia che rende di fatto necessario trovare un’alternativa sostenibile.

Il montaggio di pannelli fotovoltaici, là dove possibile, affronta entrambe le tematiche producendo energia rinnovabile, pulita e decisamente meno costosa sul lungo periodo. Vediamo insieme cosa implica la scelta dei pannelli fotovoltaici e se si tratta della soluzione giusta per la tua famiglia.

Come avviene l’installazione di pannelli fotovoltaici

Il prerequisito per affrontare un cambiamento di questo tipo è avere lo spazio su cui montare i pannelli fotovoltaici. Per ogni 1.000 W di potenza installata occorrono circa 3-4 moduli fotovoltaici, che abbiano la giusta esposizione per usufruire il più possibile dell’energia solare. 

Inoltre bisogna che tu sia consapevole delle eventuali restrizioni presenti sul tuo immobile (legate, per esempio al suo valore storico o artistico) e di altri vincoli imposti dal Comune in cui si trova. Se non ci sono ostacoli di tipo burocratico, l’installazione di impianti fotovoltaici non prevede la richiesta di un’autorizzazione ma obbliga i proprietari ad accatastare l’impianto. 

 

Se tutto è in regola sul piano legale, si può procedere all’installazione del fotovoltaico da parte di tecnici professionisti. Questi riconosceranno la fattibilità dell’impresa, le quantità di energia necessarie per l’immobile e la posizione giusta per attuare l’installazione. Si procederà così all’acquisto e alle operazioni (piuttosto complesse, ma brevi) di installazione corretta ed efficiente. 

Perché scegliere gli impianti fotovoltaici

Potremmo riassumere la scelta di installazione del fotovoltaico in 3 punti salienti: 

  • La riduzione dell’impatto ambientale perché questi impianti non liberano gas serra.
  • La convenienza sul lungo periodo: la spesa iniziale può essere alta, ma le bollette si abbassano notevolmente.
  • L’affidabilità degli impianti fotovoltaici che, con una manutenzione minima, possono durare fino a 25 anni.

Inoltre l’installazione di pannelli fotovoltaici significa anche maggiore indipendenza. Ogni immobile o condominio può scegliere quanto affidarsi all’energia solare per ridurre i propri consumi e quindi produrre in maniera autonoma le risorse di cui ha bisogno.

Ricorda poi che gli impianti fotovoltaici sono modulari: se i tuoi vicini non sono d’accordo con la loro installazione, puoi trovare soluzioni che si adattino al tuo spazio senza chiedere il permesso a nessuno. Installare un numero più o meno alto di pannelli dipenderà dallo spazio che hai a disposizione.

Come funzionano gli impianti fotovoltaici

Prima di tutto, va fatta una differenza sostanziale tra due tipologie di impianti:

  • isolato o stand-alone;
  • connesso alla rete o grid connected.

Nel primo caso, l’installazione del fotovoltaico non prevede il suo allacciamento alla rete elettrica, perché è l’impianto stesso a fornire tutta l’energia necessaria (o, più banalmente, perché tale allacciamento non è possibile). La seconda tipologia reimmette invece in rete pubblica l’eccesso di energia prodotta nelle fasce orarie di minore utilizzo ed è quella scelta nei contesti residenziali.

Anche la superficie dei pannelli influisce sul funzionamento del sistema fotovoltaico. Se quelli in silicio monocristallino assicurano maggiore efficienza con un minore ingombro, i pannelli policristallini hanno una resa inferiore ma anche costi più contenuti. I pannelli fotovoltaici a silicio amorfo sono i più economici e flessibili, ma occupano una superficie più ampia.

Qualunque sia la tipologia di impianto fotovoltaico installato, questo avrà sempre bisogno di un inverter per permettere la conversione dell’energia solare in corrente utilizzabile dagli elettrodomestici in casa o nelle attività lavorative. La batteria di accumulo invece non è indispensabile, ma può migliorare l’efficienza dell’impianto fotovoltaico rendendo l’abitazione più indipendente. Un altro componente accessorio all’installazione del fotovoltaico è l’energy manager, un elemento elettronico che “apprende” le abitudini e il fabbisogno energetico della famiglia riducendo gli sprechi.

Gli incentivi per l’installazione del fotovoltaico

Grazie alla presa di coscienza collettiva dell’impatto che ogni nostra azione ha sull’ambiente, il Governo ha deciso di stanziare nella Legge di Bilancio dei bonus legati proprio all’approvvigionamento di energie rinnovabili. Questi bonus sono disponibili su tutto il territorio italiano, Lombardia compresa.

L’installazione di impianti fotovoltaici rientra nel cosiddetto Ecobonus, che prevede il miglioramento energetico di un immobile di almeno due classi. Per usufruirne (fino al 50% di sconto in fattura per l’acquisto di impianti fotovoltaici) dovrai rispettare una breve serie di regole.

Effettua i pagamenti sempre con metodi tracciabili, ovvero bonifici parlanti. In un’unica fattura dovrebbero essere presenti le voci di fornitura e quelle di installazione. Al contrario di ciò che potrebbe accadere con altri sistemi di riscaldamento o climatizzazione, infatti, in genere è lo stesso professionista a effettuare una progettazione e la scelta dei moduli migliori e delle installazioni più adatte alle tue esigenze. Insieme ai tuoi dati anagrafici e al riferimento alla Legge di Bilancio in materia di bonus sul risparmio energetico, le fatture che attestano l’installazione dell’impianto fotovoltaico ti faranno ottenere la cessione del credito maturato in proporzione al costo dei lavori.

Scegli tra i nostri migliori Brand

Contattaci per prenotare una consulenza
e ti daremo prova del nostro valore.