L’insufflaggio delle pareti è davvero utile?

Tabella dei Contenuti

Cos’è l’insufflaggio delle pareti e a cosa serve nell’ambito del benessere termico? Scopriamolo insieme e vediamo pro e contro di questa pratica. 

L’efficientamento energetico di un edificio passa da una serie di interventi come l’installazione di un impianto fotovoltaico per ridurre i consumi oppure il miglioramento dell’isolamento termico. L’insufflaggio delle pareti serve proprio a questo, anche se è limitato a particolari tipologie di edifici e presenta alcuni svantaggi. Vediamo insieme se un lavoro di questo tipo può servire a riscaldare casa spendendo meno

Innanzitutto, l’insufflaggio termico è possibile su una tipologia di pareti detta “muro a cassetta”. Presente su molti edifici degli anni ‘60 e ‘70, è un muro con un’intercapedine vuota. All’epoca veniva scelto da molti costruttori e proprietari di casa per un risparmio sui costi di costruzione, ma il suo difetto principale è che prevede un immenso consumo energetico per riscaldare casa. Si rendono quindi necessari interventi di isolamento come insufflaggio o cappotto. 

Cos’è l’insufflaggio

Si tratta di un lavoro in cui l’intercapedine vuota del muro viene riempita “sparando” all’interno materiale isolante. Ecco perché si parla di insufflaggio termico: il suo obiettivo principale è migliorare l’isolamento dell’edificio e quindi ridurre i costi e i consumi energetici per rinfrescare o riscaldare l’ambiente in questione. 

La tecnica prevede dei fori sulla parete esterna, a distanza di 80-100 cm l’uno dall’altro, che vengono poi riempiti con una serie di materiali isolanti tra cui sughero, polistirene espanso, lana di roccia, lana di vetro, fibra di cellulosa ecc. In base al tipo di materiale inserito varia sia il costo dell’insufflaggio delle pareti sia la sua efficienza nell’isolamento termico. 

Insufflaggio o cappotto, le differenze

Il principale vantaggio dell’insufflaggio è il suo costo contenuto, che permette di isolare maggiormente le pareti di un edificio senza doverle rifare da capo o aggiungere il cappotto. Tieni in considerazione che, per motivi ambientali o estetici, alcuni edifici di pregio non possono essere isolati tramite cappotto quindi l’insufflaggio è l’unica alternativa. Se invece il tuo immobile non è sottoposto a vincoli, considera tutte le alternative. 

L’insufflaggio delle pareti si può effettuare sia dall’interno che dall’esterno, rendendo così possibile lavorare anche su un edificio attualmente abitato senza un’eccessiva invadenza dei lavoratori su chi abita al suo interno. Vi sono però degli svantaggi: prima di tutto, dato che l’insufflaggio avviene in fori distanziati tra loro, può sempre rimanere qualche punto meno isolato che creerà un ponte termico. Inoltre, non è possibile prevedere l’effettivo isolamento termico della parete finché non è stato completato il lavoro

Il costo è contenuto, i lavori veloci e non è richiesto alcun permesso, neanche per chi vive in un condominio, ma i risultati sono incerti. Un’operazione di cappotto sulle pareti è decisamente più invasiva e costosa, ma potrebbe apportare cambiamenti più significativi e un maggiore risparmio energetico sul lungo periodo. 

A cosa serve l’insufflaggio termico?

Il cuore della questione, per noi di Mingiox, è: l’insufflaggio delle pareti è utile dal punto di vista del tuo benessere termico? Certamente è meglio di niente, perché negli edifici con muro a cassetta la dispersione di calore e di energia diventa veramente un problema. Riscaldare efficacemente l’ambiente, anche con i migliori sistemi di riscaldamento, risulta problematico. Inoltre, si creano facilmente problemi di muffa quando c’è spazio vuoto all’interno dell’intercapedine. Lì si accumulano i batteri e l’umidità, che in casa possono provocare perdite o addirittura la proliferazione di muffe. 
L’insufflaggio delle pareti, nonostante non sia efficace al 100%, è comunque utile a combattere questi problemi là dove una soluzione più a lungo termine non sia percorribile. Affidati all’ingegnere della temperatura per avere una consulenza sul miglior tipo di isolamento termico e sulla perfetta climatizzazione di casa tua o del tuo luogo di lavoro.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Contattaci per prenotare una consulenza
e ti daremo prova del nostro valore.

Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle novità in casa Mingiox?

Prima di uscire, lasciaci la tua email.

Promettiamo di inviarti solo contenuti di valore.