È finalmente arrivata la primavera e le temperature ricominciano a salire: tempo di programmare la manutenzione dei climatizzatori prima di accenderli in estate.
Con la bella stagione in arrivo, è sempre bene avere tutte le parti del condizionatore funzionanti in modo da non ritrovarti con un sistema obsoleto o danneggiato. Ma come capire se il tuo impianto clima ha bisogno di manutenzione? Puoi programmare la manutenzione condizionatori a Milano tramite Mingiox e stabilire anche dei giorni da dedicare alla pulizia.
La manutenzione ordinaria dei condizionatori e la pulizia
Una cosa che puoi fare ogni anno quando si avvicina la bella stagione è pulire il cosiddetto split del condizionatore, ovvero la sua unità interna. I filtri antipolvere, quelle griglie di plastica che mettono in comunicazione l’interno con l’esterno della casa, possono accumulare durante l’inverno polvere e pollini. Assicurati che siano perfettamente puliti prima di riaccendere l’aria condizionata in casa: i giorni che dedichi alle pulizie di primavera sono perfetti per questa operazione. Spolvera accuratamente tutto lo split (o gli split, se ne hai più di uno) ed estrai il filtro per pulirlo. Per una manutenzione di base del condizionatore basterà un po’ di acqua tiepida e magari un goccio di sgrassatore o sapone per i piatti.
Se invece non effettui questa operazione da un po’, la manutenzione straordinaria del condizionatore e in particolare dei filtri può essere coadiuvata dall’uso di disinfettanti e spray anti-odore specifici. A cosa serve questa parte della pulizia? A evitare che, insieme all’aria fresca, entrino in casa microrganismi patogeni, particelle di polvere o di polline che potrebbero provocare allergie. Se intasati dalla polvere, poi, gli split emanano un cattivo odore. Inoltre filtri puliti funzionano meglio e durano più a lungo, quindi non sottovalutare questo gesto da compiere prima di mettere in moto il tuo sistema di climatizzazione.
Manutenzione dei condizionatori straordinaria, perché ti serve un professionista
Se la pulizia dei filtri può essere svolta da te o da un altro membro della famiglia, ci sono operazioni più complesse per cui consigliamo di rivolgerti a un professionista. Tra queste, la pulizia dell’unità esterna. Ricorda che questa è la parte più delicata del sistema perché, nella maggior parte dei casi, è quella che contiene il motore. Inoltre, essendo sempre in balia delle intemperie, rischia di raccogliere più polvere e piccoli detriti portati dal vento.
Durante l’inverno, è sempre meglio coprire l’unità esterna con un apposito telo o copri condizionatore. Anche se lo usi, però, un po’ di polvere e foglie secche potrebbero avere intaccato il funzionamento corretto del motore. Questo comporta un maggior dispendio di energia, e quindi maggiori costi, per la messa in funzione del condizionatore. Consigliamo quindi di farlo controllare da un professionista prima che arrivi l’estate. Lo stesso vale per il controllo del gas refrigerante, che secondo la legge deve essere effettuato da un tecnico con patentino F-GAS.
A chi chiedere la manutenzione dei condizionatori a Milano?
Puoi rivolgerti a Mingiox per l’installazione di condizionatori in Lombardia e anche per la loro manutenzione. L’ingegnere della temperatura conosce perfettamente le insidie a cui è sottoposto il sistema di climatizzazione, e saprà risolvere eventuali problematiche in men che non si dica. Puoi chiederci la manutenzione dei condizionatori quando ne avverti l’esigenza (per esempio se hai provato ad accendere il climatizzatore e fa un rumore strano o non raffredda come dovrebbe).
Il controllo annuale è obbligatorio per un contenuto di gas di oltre 5 tonnellate di CO2 equivalente. Nel caso di un impianto con refrigerante R410a si parla di obbligo da 2,4 kg in su (considera che già un quadriplit raggiunge questo parametro). Per impianti con refrigerante R32 il limite minimo è 7,26 kg, quindi si parla di macchine industriali. Informati quindi sulle specifiche del tuo impianto, soprattutto se si tratta di un sistema di grosse dimensioni (condominiale, di un ufficio o di un esercizio commerciale) per sapere se è sottoposto a obbligo.