Qual è il posizionamento ideale per i termosifoni? Saperlo ti servirà in caso di ristrutturazione o di costruzione di un nuovo immobile, con la piantina del sistema di riscaldamento già organizzata.
Per i termosifoni la posizione migliore dipende dal tipo di uso che farai di ogni stanza. Ricorda che, tendenzialmente, quando realizzi il progetto del sistema di riscaldamento, calcolerai quanti termosifoni per metro quadro e poi capirai dove sia meglio posizionarli. Una volta installati, infatti, è complicato e dispendioso spostarli. Per questo occorre avere già un’idea chiara della fase di progettazione.
Da cosa dipende la posizione dei termosifoni?
Prima di tutto dovrai capire quali stanze andranno in ogni ambiente della casa che stai costruendo o ristrutturando. Per esempio, la cucina ha bisogno di minore climatizzazione perché in genere l’accensione di forni e fornelli permette già di avere un ambiente più caldo delle altre stanze. Allo stesso tempo, la posizione dei tubi, del lavabo, del frigo, può influenzare la tua scelta su dove posizionare i termosifoni per fare meno lavori di muratura.
Nel bagno invece puoi scegliere un termoarredo: anche questa particolare tipologia di termosifoni va posizionata correttamente per far sì che l’ambiente sia caldo al punto giusto e la funzione di scaldasalviette sia pratica per l’uso dei sanitari, della vasca o della doccia. Nella camera da letto e nelle altre stanze (cameretta dei bimbi, salotto, studio) la migliore posizione dei termosifoni va studiata con cura affinché non ti ostacoli nella scelta dell’arredo.
Un esempio classico è la scelta di posizionare il termosifone in una camera da letto sotto la finestra: si tratta di una parete che probabilmente rimarrebbe vuota perché in parte già occupata dall’infisso. Mettendo lì il radiatore ne sfrutti al massimo la superficie. Attenzione però alla scelta del resto dell’arredo: se metti il termosifone sotto la finestra, non potrai posizionare lì il letto, matrimoniale o singolo che sia, perché dormire così vicini a una fonte di calore non è una buona idea per la sicurezza dei membri della famiglia.
Dove posizionare i termosifoni per la sicurezza in casa
Altre piccole indicazioni per la posizione migliore dei termosifoni, che assicuri sicurezza a tutta la casa e un riscaldamento efficiente:
- I radiatori vanno posizionati su una parete libera, in modo tale che non abbiano mobili voluminosi davanti.
- Quando si trovano sotto la finestra, ricorda che i termosifoni non vanno coperti neanche dalle tende, quindi sceglile abbastanza corte da non coprirli.
- La posizione migliore per i termosifoni è a 10-15 cm dal pavimento. Chi effettuerà l’installazione saprà individuare la distanza esatta.
- Anche rispetto al tipo di parete si può individuare il miglior posizionamento dei termosifoni. È meglio che si trovino su un muro interno ma, se è necessario installarli su una parete perimetrale, si possono fare interventi di isolamento per massimizzare l’efficienza.
- La posizione dei termosifoni dietro una porta interna invece, tendenzialmente, non provoca alcun problema. Basta prestare attenzione all’apertura o chiusura della porta per evitare dispersione di calore.
Termosifoni, posizione migliore se hai poco spazio in casa
Abbiamo detto che il posizionamento migliore per i termosifoni è su pareti libere, perché altrimenti il passaggio dell’aria calda sarebbe ostacolato da armadi, divani, mobili di grandi dimensioni. Ma come fare se non hai abbastanza spazio da dedicare una parete intera ai radiatori in ogni stanza?
Puoi seguire il consiglio di piazzarli sotto la finestra, perché quella parete raramente sarà coperta da mobilio, oppure semplicemente scegliere un tipo diverso di radiatori. Ci sono termosifoni innovativi che, invece di irradiare il calore in maniera omogenea, lo spingono verso l’alto: così supera l’eventuale ostacolo di un divano o di un mobile basso. Oppure puoi scegliere un sistema di riscaldamento a pavimento, che scompare sotto la superficie e riscalda in maniera omogenea tutto l’ambiente. Un’altra soluzione è usare il condizionatore per riscaldare con la pompa di calore: sfrutti un oggetto che si trova già sulla parete, anche se, soprattutto nel caso di climatizzatori di dimensioni ridotte, la potenza riscaldante non sarà equiparabile a quella di un comune calorifero.