Cos’è la qualità dell’aria e come tenerla sotto controllo in casa

Tabella dei Contenuti

Sapevi che la qualità dell’aria in casa tua può influenzare la salute e perfino l’umore? Possiamo calcolarla e migliorarla con alcuni accorgimenti. 

L’aria che respiri in casa e in tutti gli ambienti al chiuso (ufficio, negozio, qualsiasi ambiente lavorativo, …) incide in maniera importante sulla tua salute e anche sul tuo umore. Respirare aria malsana, carica di agenti chimici o di polveri sottili, può infatti aumentare le probabilità di malattie cardiache o respiratorie, di asma e, nei casi più gravi, di tumore. Niente paura però: ci sono molti modi per calcolare la qualità dell’aria e correre ai ripari se non è abbastanza alta. 

Misurare la qualità dell’aria in casa: come si fa?

Ci sono dei sistemi appositi per il controllo della qualità dell’aria in casa o in un altro ambiente chiuso. Si tratta di rilevatori della qualità dell’aria che calcolano la quantità di CO2, di ossigeno e di microparticelle nocive presenti nell’atmosfera. Alcune app disponibili sia per smartphone Android che per iOS, però, possono fare lo stesso senza acquistare l’apparecchiatura adeguata. Si tratta ovviamente di rilevatori della qualità dell’aria piuttosto generici, che però possono darti un’approssimazione abbastanza precisa di quanto sia “buona” l’aria che respiri. 

Fattori che incidono sulla qualità dell’aria al chiuso

Sappiamo cosa ti stai chiedendo: Sono una persona attenta all’igiene, faccio arieggiare casa abbastanza spesso, non vivo in una miniera. Perché dovrei preoccuparmi della qualità dell’aria in casa mia? In realtà sono molti i fattori che possono rendere cattiva la qualità dell’aria che respiri. Vediamo quali. 

  1. La presenza di polvere nell’aria, in un luogo che magari è stato chiuso a lungo. 
  2. L’ingresso di polvere e pollini dalla finestra aperta. 
  3. L’uso di detergenti chimici molto aggressivi. 
  4. L’anidride carbonica derivante dalla respirazione di persone e animali. 
  5. L’ingresso di inquinamento dall’esterno. 

Quest’ultimo punto non vale solo per chi vive in centro città e potrebbe essere più sensibile al fattore smog. Anche se hai una casa in campagna, la qualità dell’aria può essere peggiorata dall’uso di sostanze chimiche nei campi circostanti, dalla vicinanza a un aeroporto o a una stazione ferroviaria, o dalla vicinanza a una zona industriale. 

Come controllo la qualità dell’aria in casa?

Controlla il valore che appare sul rilevatore che hai acquistato o sull’app che hai scaricato. Se l’anidride carbonica misurata dal rilevatore della qualità dell’aria supera i 2000 ppm, può provocare nausea o sonnolenza. In questo caso, basterà aprire la finestra e far entrare un po’ di buon ossigeno nelle tue stanze. Se invece i valori più alti del normale riguardano l’umidità, puoi mettere in campo altre strategie. L’umidità elevata provoca dannose muffe che possono attaccare le tue vie respiratorie e condensa che rovina la tua pelle, i tuoi capelli e anche i mobili. In questo caso, consigliamo di usare il tuo condizionatore come deumidificatore oppure acquistare un deumidificatore apposito. 

Ricorda di monitorare la qualità dell’aria anche dal punto di vista degli agenti inquinanti. Se arrivano dall’esterno, puoi provvedere con l’installazione di un condizionatore Mitsubishi con apposito filtro per l’aria. Così l’aria in circolo verrà ripulita dalle microparticelle dannose. Se invece pensi che le sostanze inquinanti arrivino dall’interno, presta attenzione ai prodotti che usi per la pulizia, alla manutenzione degli impianti e alla cattiva abitudine di fumare negli spazi chiusi.

Qualità dell’aria, non solo in casa

Tutto ciò che abbiamo detto per la qualità dell’aria in casa vale a maggior ragione per gli ambienti di lavoro. Qui è probabile che ci siano più persone a respirare nello stesso spazio, un maggior numero di macchinari in funzione, magari la vicinanza a zone di traffico intenso e smog. Anche in ufficio quindi puoi monitorare la qualità dell’aria e praticare piccoli cambiamenti di abitudini per migliorarla.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Contattaci per prenotare una consulenza
e ti daremo prova del nostro valore.

Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle novità in casa Mingiox?

Prima di uscire, lasciaci la tua email.

Promettiamo di inviarti solo contenuti di valore.