Riscaldamento a soffitto, una novità interessante

grafica pannello radiante

Tabella dei Contenuti

Un sistema di riscaldamento radiante a soffitto può essere un’ottima idea per risparmiare sui costi e ottenere una temperatura omogenea in tutto l’ambiente. Vediamo come funziona. 

In genere, il riscaldamento a soffitto viene proposto in locali commerciali tramite terminali di impianto particolari. Si tratta di un sistema generalmente scelto per i condizionatori (detti unità a cassette), ma applicabile anche al riscaldamento. Presenta numerosi vantaggi e solo pochi piccoli svantaggi. Vediamo insieme se può essere la soluzione giusta per il riscaldamento e il raffrescamento del tuo ambiente domestico o lavorativo

Come funziona il riscaldamento a soffitto

Come funziona il riscaldamento a soffitto? Si inserisce un controsoffitto in cartongesso, leggero e non invasivo in termini di lavori in muratura, attraverso il quale passerà il sistema radiante a soffitto, una serpentina modulare che riscalda in maniera passiva senza alcuna ventola. Il primo vantaggio è quindi quello di non dover sottoporre l’edificio a lavori impegnativi nel tempo e nel costo. Una delle domande che molti clienti si fanno è Come funziona il riscaldamento a soffitto se di solito l’aria calda va verso l’alto? Essendo un tipo di riscaldamento radiante (come quello a pavimento, per intenderci) assicura la stessa temperatura in tutta l’area da riscaldare. 

Al contrario dei classici termosifoni, infatti, non ci saranno evidenti zone di riscaldamento più intenso e tutto l’ambiente avrà la stessa temperatura. Questo risulta ottimo negli edifici commerciali e lavorativi, in cui ogni lavoratore ha la propria postazione e si rischia che alcuni abbiano un comfort climatico migliore di altri. Anche in casa è un ottimo sistema, perché favorisce il risparmio energetico grazie alle basse temperature di mandata 一 soprattutto se l’edificio è ben isolato. 

Il sistema di riscaldamento radiante a soffitto è inoltre un sistema modulare e flessibile. I migliori marchi produttori di questo tipo di terminali propone pannelli diversi adatti alle diverse aree della casa. Per esempio uno adatto agli ambienti umidi, da installare in bagno, risolverà la maggior parte dei problemi legati alla muffa e alle macchie di umidità. Rispetto a quello a pavimento, poi, il riscaldamento a soffitto non deve incontrare ostacoli come tappeti o mobili e quindi ha maggiore libertà di propagazione del calore. Il sistema a serpentina poi contribuisce a grande flessibilità nell’uso del controsoffitto, con soluzioni di design e di illuminotecnica innovative.

Ci sono svantaggi nell’installazione di un riscaldamento a soffitto?

Nel riscaldamento a soffitto i costi sono contenuti e i lavori brevi e semplici perché non richiedono di abbattere e ricostruire zone della casa. L’unico svantaggio è rappresentato dalla conformazione dell’ambiente da riscaldare, non sempre adatto a un sistema di questo tipo. Provocherà qualche problema un edificio che non sia ben coibentato e isolato termicamente, perché il calore tenderà a disperdersi verso l’alto invece di scendere correttamente verso il basso a riscaldare le stanze. 

Una questione poi molto spinosa è costituita da edifici con il soffitto particolarmente alto. Non si tratta di difficoltà di installazione, quanto piuttosto di una maggiore potenza richiesta al sistema di riscaldamento a soffitto per ottenere una buona climatizzazione. In questi casi, potrebbe essere interessante trovare una soluzione diversa insieme agli esperti per mantenere un buon clima dentro la casa o l’ufficio. 

Altre considerazioni sull’impianto di riscaldamento a soffitto

In ambienti adatti, l’impianto svolge una doppia funzione perché può essere usato anche per il raffreddamento. In questo caso ottiene le migliori prestazioni, proprio in virtù del fatto che l’aria fredda tende a scendere verso il basso in maniera naturale, riducendo la potenza necessaria per rinfrescare la stanza. 

Chi apprezza i sistemi radianti a soffitto ha modo di sperimentare anche la loro straordinaria potenza nel contrastare problemi di muffa e umidità, oltre a un risparmio energetico notevole. Insomma, se l’edificio lo permette non ci sono grossi svantaggi nell’installare un riscaldamento a soffitto, che oltretutto è meno invasivo in termini di spazio occupato nella stanza. L’importante è sempre rivolgersi a professionisti del settore, che sapranno individuare il sistema migliore per dare al tuo spazio la climatizzazione perfetta. 

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Contattaci per prenotare una consulenza
e ti daremo prova del nostro valore.

Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle novità in casa Mingiox?

Prima di uscire, lasciaci la tua email.

Promettiamo di inviarti solo contenuti di valore.