Perché sfiatare i termosifoni periodicamente è una buona idea? Ti spieghiamo quali sono i vantaggi di compiere questa operazione e come farla in maniera sicura.
Chi ha un impianto di riscaldamento nella propria abitazione o sul luogo di lavoro avrà sentito dire spesso che bisogna sfiatare i termosifoni di tanto in tanto. Ma a cosa serve questa operazione e in cosa consiste? Si tratta di eliminare le bolle d’aria che potrebbero formarsi all’interno delle tubature, per consentire un passaggio corretto e uniforme del calore in ogni punto del calorifero.
Quando si crea una bolla d’aria, infatti, questa può ostruire il passaggio dell’acqua calda all’interno dei radiatori provocando:
- una temperatura non uniforme nelle varie aree della stanza e quindi un ambiente poco confortevole;
- un maggiore sforzo per raggiungere la temperatura desiderata, con conseguente spreco di energia e aumento delle bollette;
- a lungo andare, dei problemi di funzionamento dell’intero sistema di riscaldamento.
Come sfiatare i termosifoni in poche semplici mosse
Questa operazione è una delle poche che puoi fare anche da solo. Consigliamo sempre di chiamare un tecnico per controllare il funzionamento del sistema di riscaldamento, ma se devi solo sfiatare i termosifoni puoi farlo senza problemi. Presta attenzione, però, ad alcuni dettagli.
Per esempio, ti sei mai chiesto se sfiatare i termosifoni da accesi o spenti? È preferibile spegnere la caldaia prima di effettuare l’operazione: per questo ti consigliamo di farlo prima che le temperature raggiungano i picchi di freddo dell’inverno. Una volta spenta la caldaia, effettua la stessa operazione su tutti i caloriferi presenti in casa o in ufficio, seguendo questi passaggi.
- Aspetta circa un’ora dallo spegnimento della caldaia.
- Posiziona un contenitore e degli stracci per terra, in corrispondenza con la valvola di sfiato del calorifero (di solito si trova dietro o di lato).
- Apri la valvola di sfiato girandola leggermente in senso antiorario: basta aprire di un quarto o di metà, così che l’acqua non fuoriesca troppo velocemente.
- Raccogli l’acqua che fuoriesce nel contenitore ed evita che bagni il pavimento passando lo straccio.
- Quando non sentirai più il sibilo d’aria e non vedrai più bolle d’acqua, puoi richiudere la valvola.
Ricorda di aprire e chiudere la valvola per sfiatare i termosifoni con delicatezza: non forzarla, potresti romperla soprattutto se l’impianto è molto datato.
Come sfiatare i termosifoni in ghisa
Questa tipologia di caloriferi ha un funzionamento particolare, e servirà quindi un’operazione leggermente diversa per sfiatare i termosifoni. Non avendo una valvola di sfiato ma un tubo, è sul dado d’ingresso della tubazione dell’acqua che dovrai agire per spurgare i termosifoni. In questo caso ti serviranno attrezzi adatti e una certa dimestichezza con il sistema di riscaldamento: se non ti senti sicuro di poter portare a termine l’operazione, rivolgiti a uno specialista. Lo stesso vale per radiatori di design dalle forme e dai materiali particolari che non sai come affrontare.
Quando sfiatare i termosifoni?
Il nostro consiglio è di sfiatare i termosifoni prima che inizi il periodo invernale: così potrai controllare che ogni calorifero funzioni correttamente e, in caso contrario, avrai tutto il tempo per chiamare un tecnico Mingiox e chiedergli un intervento di manutenzione. Inoltre, ti invitiamo a sfiatare i termosifoni ogni volta che qualcosa non va nel tuo sistema di riscaldamento e in particolare quando il calorifero non si riscalda in maniera uniforme. Questo infatti potrebbe essere causato dalla presenza di bolle d’aria nelle tubature, che puoi eliminare tranquillamente anche da solo.
Se il problema persiste, però, richiedi l’intervento di un esperto. Probabilmente va effettuata un’operazione più complessa rispetto al semplice sfiatare i termosifoni, e un tecnico specializzato saprà come agire in maniera efficace. Ricorda che, indipendentemente dal suo funzionamento corretto o meno, la manutenzione della caldaia e di tutto l’impianto va fatta per legge una volta all’anno. Anche per questo tipo di intervento suggeriamo di chiamare i tecnici prima che arrivi l’inverno: così avrai un impianto di riscaldamento perfettamente funzionante all’arrivo delle temperature più fredde.