I sistemi di riscaldamento del futuro saranno sempre più economici, sostenibili e basati su energie rinnovabili. Ecco una panoramica di quelli che puoi installare già adesso.
Si parla spesso di sostenibilità e di sistemi di riscaldamento innovativi. Cosa vuol dire e perché dovresti tenere d’occhio queste possibilità? Il futuro della climatizzazione, ma anche di tutti gli altri servizi domestici e non solo sta in 3 parole chiave:
- risparmio;
- sostenibilità ambientale;
- tecnologia smart.
Per questo i sistemi di riscaldamento del futuro sono proprio quelli che in questi anni si stanno installando nelle case degli italiani, ma anche quelli che non sono ancora disponibili ma solo possibili nei progetti degli esperti in climatizzazione. Vediamone insieme alcuni che puoi installare già adesso nel tuo ambiente domestico.
Perché l’urgenza di sistemi di riscaldamento alternativi
Se già l’installazione di caldaie a condensazione è un enorme passo in avanti rispetto a quelle tradizionali, vale la pena di aggiornare anche questa metodologia di climatizzazione domestica e non solo. Ci sono numerosi fattori che, ad oggi, ci fanno pensare alla necessità di sistemi di riscaldamento alternativi.
Perché l’urgenza di sistemi di riscaldamento alternativi
Se già l’installazione di caldaie a condensazione è un enorme passo in avanti rispetto a quelle tradizionali, vale la pena di aggiornare anche questa metodologia di climatizzazione domestica e non solo. Ci sono numerosi fattori che, ad oggi, ci fanno pensare alla necessità di sistemi di riscaldamento alternativi.
- L’aumento dei costi delle materie prime, compresi gas ed energia elettrica.
- La crescente preoccupazione verso l’inquinamento globale.
- Le necessità delle famiglie italiane e non solo di sistemi sempre più intelligenti.
In questo filone, infatti, si inseriscono metodi per la climatizzazione più sostenibili, che riducano non solo l’impatto sull’ambiente ma anche i costi in bolletta per le famiglie e le imprese. È importante capire che minori costi e minori consumi non debbano necessariamente accompagnarsi a un minor benessere negli ambienti in cui viviamo. Anzi: i sistemi di riscaldamento alternativi possono rendere gli spazi ancora più smart.
Nuovi sistemi di riscaldamento elettrico
Il primo problema che gli italiani stanno affrontando in questo periodo di grave crisi è l’aumento del costo del gas, che è dovuto alla minore disponibilità di materie prime. Tutto ciò si tradurrà in costi elevati in bolletta quando torneremo ad accendere i riscaldamenti e in ambienti climatizzati poco e male là dove non ci sono alternative.
I nuovi sistemi di riscaldamento elettrico che molti italiani stanno sperimentando sono quindi un modo per prepararsi all’inverno che verrà. In questo senso, si può pensare a stufe elettriche ma anche all’installazione di pompe di calore abbinati terminali idronici oppure a pompe di calore aria aria (veri e propri condizionatori) che, utilizzando l’energia elettrica invece del gas, possono rinfrescare in estate e riscaldare in inverno.
I sistemi di riscaldamento del futuro? Sono quelli che si basano su energie rinnovabili
Un altro metodo interessante per ridurre i costi in bolletta è l’installazione di pannelli fotovoltaici oppure di sistemi ibridi, che utilizzano due diverse fonti di energia. Certo si tratta di soluzioni parziali, ma pur sempre interessanti per iniziare a usare le fonti rinnovabili come quella dell’energia solare. I sistemi di riscaldamento innovativi sono costituiti da elementi scelti con cura e progettati con l’intenzione precisa di ridurre i consumi. Per questo hanno classi energetiche elevate e poco impatto sia sul tuo portafoglio che sul nostro fragile pianeta.
La tecnologia nel riscaldamento: alcuni esempi
Abbiamo parlato di sistemi di riscaldamento innovativi dal punto di vista del risparmio e dei consumi, ma anche sulla tecnologia si stanno facendo dei passi da gigante. L’installazione di caldaie e termostati smart permette di gestire in maniera veloce e intelligente la climatizzazione di casa. Molti modelli delle migliori marche, infatti, hanno la funzionalità di controllo da remoto, con cui puoi programmare in anticipo il riscaldamento o il raffreddamento di una zona della casa quando lo desideri. Questo è possibile con una semplice app se hai in casa delle pompe di calore aria aria, quindi veri e propri condizionatori Mitsubishi, per esempio. Anche suddividere le aree di una casa o di un ufficio e quindi riscaldare o raffreddare solo quelle usate è possibile, riducendo ulteriormente i consumi e gli sprechi.
Quando pensi ai sistemi di riscaldamento del futuro ti vengono in mente delle invenzioni robotiche di dubbia utilità, ma il futuro è già qui, con tutte le sue innovazioni nel campo della climatizzazione. E molte altre ancora sono oggetto di studi continui da parte dei brand che si occupano di impianti clima.