Stufe a pellet: pro e contro rispetto al riscaldamento tradizionale

stufa-pellet

Tabella dei Contenuti

La stufa a pellet è spesso considerata tra le valide alternative a un sistema di riscaldamento tradizionale (caldaia a condensazione + radiatori). Vediamo pro e contro. 

Cerchiamo di capire cosa siano le stufe a pellet, come funzionino e se siano adatte al riscaldamento di casa tua. Si tratta di un sistema per riscaldare gli ambienti che deriva direttamente dalla stufa a legno di un tempo. Bruciando il combustibile (il pellet, appunto), si crea calore che viene trasportato da una ventola e diffuso nella stanza o nelle stanze. Al posto della ventola può trovarsi uno scambiatore di calore in base alla tipologia di apparecchio. 

I due componenti principali, che determinano se le stufe a pellet siano adatte all’ambiente che vuoi riscaldare, sono: 

  • il metodo di diffusione del calore 
  • il combustibile utilizzato. 

Modificando questi due elementi infatti cambia l’efficienza, la potenza e anche il risparmio energetico che la stufa a pellet può consentire. 

Cos’è il pellet e perché potrebbe aiutarti a risparmiare

Il pellet è un combustibile 100% naturale, derivato dagli scarti di lavorazione del legno. Si tratta quindi di un elemento perfettamente in linea con le istanze di sostenibilità ambientale. Aiuta a riutilizzare scarti che andrebbero butatti e a generare calore in maniera meno impattante sull’ambiente. Il suo successo però non è dovuto unicamente alla componente green. Il pellet che si usa nelle stufe infatti brucia più in fretta e più a lungo rispetto alla legna, e quindi consente di riscaldare maggiormente l’ambiente rispetto a una stufa a legna classica o a un camino. 

Pro e contro delle stufe a pellet

Perché in questi anni molte famiglie italiane si sono rivolte alle stufe a pellet per riscaldare case, uffici e altri ambienti? I vantaggi di questo riscaldamento sono numerosi:

  1. Aiuta a migliorare il livello di sostenibilità dell’edificio.
  2. Costa meno della legna.
  3. Riscalda più a lungo rispetto a un camino o a una stufa classica.
  4. Permette di risparmiare sulla bolletta del gas.
  5. Crea una piacevole atmosfera in casa, ricordando il focolare domestico di una volta. 

Nonostante tutto ciò, ci sono alcuni piccoli svantaggi nell’utilizzo del pellet come unico sistema di riscaldamento. In genere, infatti, una stufa a pellet riscalda un solo ambiente, a meno che non venga installato un sistema di canalizzazione tra le varie stanze. Inoltre, il pellet va conservato ed è parecchio ingombrante, quindi può risultare complesso avere in casa la scorta per tutto l’inverno. Un ultimo problema, per la verità molto recente, è legato alla speculazione sulla vendita del materiale combustibile. A causa della crisi energetica e dell’aumento dei prezzi del gas, sempre più famiglie cercano soluzioni alternative e, all’aumentare della domanda, l’offerta si fa più scarsa e più costosa. Se qualche anno fa la stufa a pellet assicurava grossi risparmi sul bilancio familiare, oggi tutto dipende da come e quanto la si utilizza. Va ricordato poi che necessita di una pulizia costante, anche due volte al giorno se viene usata spesso. 

Mettere insieme il riscaldamento tradizionale a caldaia e il pellet

Si può? Certo che sì. Installare in casa diversi sistemi di riscaldamento, soprattutto là dove ci sono molte stanze o gli ambienti sono ampi e non sempre usati con la stessa frequenza, è il metodo che consigliamo per risparmiare sul riscaldamento. Qualche esempio? Puoi scegliere la stufa a pellet per un ambiente come la taverna, che viene usata solo in alcune occasioni e richiama l’atmosfera calorosa e conviviale delle feste; e avere invece termosifoni classici e termoarredi nelle camere da letto e nei bagni. 
Un’altra combinazione intelligente è quella del riscaldamento a pavimento con una stufa a pellet da accendere solo quando c’è bisogno di calore (reale e metaforico) in più. Allo stesso modo, la stufa a pellet può andar bene per una rimessa, una casa in montagna o in campagna, che magari utilizzi solo in alcuni periodi dell’anno. Non ti serve un intero sistema di riscaldamento per tutti gli ambienti, ma solo il calore necessario a usare lo spazio quelle poche volte che ti trovi lì. Per un ulteriore risparmio, soprattutto in un ambiente che non frequenti abitualmente, ti consigliamo di mantenere sempre tutti i sistemi perfettamente puliti e di farli controllare periodicamente dal tecnico di fiducia.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Contattaci per prenotare una consulenza
e ti daremo prova del nostro valore.

Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle novità in casa Mingiox?

Prima di uscire, lasciaci la tua email.

Promettiamo di inviarti solo contenuti di valore.